Utilizziamo cookie proprietari e di terze parti per scopi analitici sull'uso del web, personalizziamo i contenuti in base alle tue preferenze e pubblicità personalizzata basata su un profilo dalla raccolta delle tue abitudini di navigazione. Per maggiori informazioni puoi leggere la nostra cookie policy. È possibile accettare tutti i cookie tramite il pulsante "Accetta" oppure è possibile configurare o rifiutare il loro utilizzo facendo clic su "Configura". Politica sui cookie
      Area cliente
      Eurostars Hotel Company
      Se desideri disbrigare telefonicamente qualsiasi genere di pratica, puoi contattarci al numero 913 342 196, disponibile 24 h su 24.
      Eurostars Hotel Company
      Scrivere correttamente l’indirizzo email e la password.
      Hai dimenticato la password?

      Ambiente

      Tra colline verdi e lungo le rive del fiume Arnoia si nasconde un angolo galiziano in cui storia, tradizione e natura si intrecciano in armonia. Allariz invita a perdersi tra le sue stradine acciottolate, a scoprire antichi palazzi e botteghe artigiane, e a lasciarsi conquistare da feste secolari che conservano ancora la loro essenza originaria. Dai giardini che ispirano creatività ai villaggi intrisi di leggende, ogni angolo di questa località offre un’esperienza unica, dove camminare diventa un viaggio tra passato e presente.

      Storia e Tradizione

      Festa do Boi:

      Tra maggio e giugno, in coincidenza con il Corpus Domini, Allariz celebra la Festa do Boi, dichiarata di Interesse Turistico Galiziano. La sua origine risale al 1317, quando Xan de Arzúa, a cavallo di un bue, riuscì a ristabilire l’armonia durante la processione, fermando i comportamenti irrispettosi di alcuni membri della comunità ebraica. Dal 1988 l’Associazione Xan de Arzúa organizza questa tradizione con oltre 70 attività in nove giorni, tra musica, teatro, giochi per bambini e le famose corse dei buoi, che restano la grande attrazione dell’evento.

      Musei e Patrimonio:

      •    Museo Galego do Xoguete: ospitato in un palazzo del XVII secolo, conserva giocattoli e giochi di varie epoche, in gran parte donati dagli abitanti locali.
      •    Museo do Coiro: l’antica conceria della famiglia Nogueiras, risalente al XVIII secolo, riflette l’importanza storica del lavoro del cuoio ad Allariz.
      •    Centro storico: dichiarato Complesso Storico-Artistico nel 1971, unisce vie acciottolate, edifici medievali e restauri premiati, offrendo una passeggiata tra storia e vita contemporanea.

      Orari

      Ulteriori informazioni

      Natura e Creatività

      Festival Internazionale dei Giardini:

      Sulle rive del fiume Arnoia, questo festival occupa oltre tre ettari di giardini dove si intrecciano acqua, vegetazione, colori e suoni. Ogni primavera, dodici spazi effimeri mostrano la creatività di paesaggisti provenienti da tutto il mondo, mentre l’area permanente offre un contesto unico per passeggiare, osservare e lasciarsi ispirare.

      Percorsi e spazi naturali:

      •    Santa Mariña de Augas Santas: un complesso storico e artistico in cui si fondono tradizione, leggenda e storia. Dichiarato Monumento Storico Artistico nel 1931 e Complesso Storico Artistico nel 1963.
      •    San Salvador dos Penedos: borgo situato nella Riserva della Biosfera, riqualificato nel 2009 per attività di sviluppo rurale, onoterapia e produzione artigianale.
      •    Escursionismo: percorsi come Do Canelar (5–8 km con viste panoramiche) e da Padela (5 km in un ambiente agricolo tradizionale) permettono di scoprire i paesaggi naturali e culturali della zona.

      Orari

      Ulteriori informazioni